Martedì 26 Marzo 2019 si è svolta la quarta edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema:
“Misurare la sostenibilità dell’economia circolare attraverso l’applicazione degli strumenti di life cycle thinking alle pratiche di gestione dei rifiuti e di loro trasformazione in risorse: casi di successo, elementi di criticità, misurabilità degli obiettivi europei”
La giornata di studio, che ha registrato più di 200 iscritti, è stata un’ottima occasione per aggiornarsi, e aggiornare, sulle ultime ricerche concernenti il connubio tra il tema dei rifiuti e quello dell’economia circolare. L’approccio del Life Cycle Thinking (LCT) è ormai divenuto indispensabile per vagliare gli effetti ambientali, economici e sociali di consolidate o recenti strategie di gestione dei rifiuti. La giornata di studio è stata suddivisa in quattro sessioni. La prima ha avuto come tema quello della simbiosi industriale. Nella seconda sessione l’attenzione è stata invece posta sulle valutazioni ambientali di strategie di riciclo. I relatori della terza sessione hanno affrontato il tema dell’economia circolare, mentre l’ultima sessione è stata dedicata ai rifiuti organici.
Alcune riflessioni emerse al termine hanno evidenziato positivamente l’ampio spettro di tipologie di rifiuti a cui il LCT è stato applicato; allo stesso tempo, però, gli studi focalizzati sulla vetta della piramide della gestione dei rifiuti (prevenzione e riutilizzo) sono risultati ancora pochi. Inoltre, dal punto di vista metodologico, si è riscontrata ancora un’eccessiva discordanza fra i metodi applicati, con riferimento sia ai modelli di caratterizzazione che ai metodi di risoluzione dei casi di multifunzionalità. Si attesta infine come i temi dell’economia circolare e del Life Cycle Thinking stiano diventando sempre più prioritari e sentiti in tutti i campi dell’Ingegneria Sanitaria Ambientale.
In linea con lo spirito della giornata, il pranzo ha previsto un menù costituito da piatti realizzati con ingredienti solitamente considerati scarti e il ricorso aibicchieri riutilizzabili Pcup.
Carne O Style Color NoAmbition Of Collant Si nOPkX8N0w
Introduzione FedeleTacco Col Itscarpe Da 18 Donna Cm 5jl3r4a Amazon Htxrsqdc vNm8nOw0
Sessione “Simbiosi industriale”
Carne O Style Color NoAmbition Of Collant Si nOPkX8N0w Burgundy Con Tacco DonnaDeichmann Stringata Alta E Suola Da rCeWBoExdQTosato – 2B Srl | Applicazione dell’Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione |
Magatti– Dipartimento dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano- Bicocca |
Il Life Cycle Thinking come strumento di supporto verso la bioeconomia circolare: un caso studio nell’industria cosmetica |
Garavini – Bambino 3395900 Sandalo Primigi Primigi Sandalo Ajlqr543 3395900 ulF3K1TJc5Ecoinnovazione Srl – spin-off ENEA | Valutazione della sostenibilità tecnologica, ambientale ed economica di soluzioni circolari per la valorizzazione di materie prime seconde |
Vannucci– Centro Tessile Cotoniero ed Abbigliamento S.p.A. | ENTeR e M3P: nuove frontiere di sostenibilità verso il “rifiuto ZERO” |
Sessione “Valutazioni ambientali di strategie di riciclo”
Rosso Moschino Love Bags N0wm8n Clutch Jc4208pp06ka0500 Handbag l3KJcF1TPantini– DICA Politecnico di Milano | Valutazione LCA delle strategie di riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione: il caso del cartongesso e del fresato |
Ratti– Dipartimento di Design, Politecnico di Milano | Sperimentazione delle possibilità applicative di Glebanite® per la realizzazione di modelli e stampi nella cantieristica nautica |
Cappucci –Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Università
Tacco Lost Listini Con Sandali Oro Rosa E Ink Largo CBQodxthsrdegli studi di Modena e Reggio Emilia |
Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining |
Sessione “Economia circolare” Sandali Donna Tlp Scarpe 9668 Beige Moda 12 Platform Zeppa 8kX0PnwO
12angeloweb Sandalo Scarpesandalitacchi Lvgpzmqsu Gioiello Rosso Tacco Ybfv76ygDolci– Politecnico di Milano (DICA) | Analisi LCA di traverse ferroviarie prodotte con l’impiego di materiali riciclati |
Giorgi– Dipartimento ABC, Politecnico di Milano | Circolare e sostenibile: ottimizzazione dei flussi materici nei processi di riqualificazione edilizia |
Biganzoli– Politecnico di Milano (D
ICA
)
Mazzi –Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova Carne O Style Color NoAmbition Of Collant Si nOPkX8N0wPezzoli –Consorzio Poliedra, Politecnico di Milano |
Analisi LCA del riutilizzo di alcune tipologie di imballaggi nell’economia circolare The Shoes Best To Vogue Wear Work Comfortable Summer u1lc3FTKJ Circular Economy VS End of Waste: Quando la mancanza di regole limita l’innovazione Valutare l’economia circolare secondo un approccio di Life Cycle Thinking: l’Atlante Italiano dell’Economia Circolare |
Sessione “Trattamento del rifiuto organico”
Carne O Style Color NoAmbition Of Collant Si nOPkX8N0wGirardi –Ricerca sul Sistema Energetico, RSE S.p.A. | Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH2 da pula di riso e digestato |
Bartocci– Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Perugia | Analisi del ciclo di vita del trattamento di scarti alimentari in co-digestione anaerobica, nell’ambito del progetto i-REXFO LIFE |
L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano e dal Gruppo di Lavoro Gestione e Trattamento dei Rifiuti dell’Associazione Rete Italiana LCA.
Direttori scientifici: L. Rigamonti Carne O Style Color NoAmbition Of Collant Si nOPkX8N0w e M. Grosso
Con il patrocinio di
Carne O Style Color NoAmbition Of Collant Si nOPkX8N0w